FAI UNA DONAZIONE

Sostienici!
Fallo adesso con una

 

Programma della diretta 2022

LUNEDI’ 20, MARTEDI’ 21 E MERCOLEDI’ 22 GIUGNO

  • 19.00 Solenne Triduo, predicato da don Pietro Antonio Ruggiero, Arciprete Parroco della Comunità Ecclesiale di Gagliano Castelferrato (Enna) – Diocesi di Nicosia

GIOVEDI’ 23 GIUGNO

  • 19.00 S. Messa della Vigilia, celebrata da don Pietro Antonio Ruggiero, Arciprete Parroco della Comunità Ecclesiale di Gagliano Castelferrato (Enna) – Diocesi di Nicosia
  • 20.00 Uscita processione della Reliquia di San Giovanni Battista
  • 21.00 Rientro in chiesa madre della Reliquia di San Giovanni Battista e benedizione dei fedeli

VENERDI’ 24 GIUGNO

  • 10.00 Solenne Svelata del venerato simulacro del Santo Patrono
  • 10.30 Solenne Pontificale presieduto da Sua Ecc. Rev.ma Mons. Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale
  • 12.15 S. Messa presieduta da don Marcello Zappalà, nostro concittadino, Parroco della Parrocchia “SS.Salvatore” in Acireale e Responsabile della Comunità del Propedeutico
  • 17.00 Pantomima “U pisci a mari
  • 19.00 Trionfale uscita del simulacro di San Giovanni Battista ed avvio della processione per le vie del paese
  • 19.30 S. Messa presieduta da don Vittorio Rocca, Responsabile del Cammino Solidale Diocesano
  • 24.00 Arrivo del fercolo in piazza e rientro in chiesa

SABATO 25 GIUGNO

  • 11.30 S. Messa Solenne presieduto da Mons. Giovanni Mammino, Vicario Generale della Diocesi di Acireale con la partecipazione della Confraternita San Giovanni Battista
  • 19.00 Trionfale uscita del simulacro di San Giovanni Battista ed avvio della processione per le vie del paese
  • 19.30 S. Messa presieduta da don Rosario Pappalardo, nostro concittadino e studente di Teologia Dogmatica presso l’Università di Navarra in Spagna
  • 23.00 Arrivo del fercolo alla marina e spettacolo pirotecnico finale
  • 23.30 Arrivo del fercolo in piazza e rientro in chiesa e chiusura della cappella

Durante le giornate di festa, verranno trasmesse interviste, documentari e contenuti estratti dalle precedenti edizioni della diretta internet.

Dona il tuo 2×1000 per Acitrezza!

Perchè farlo?
Sostieni Acitrezza a costo zero: non è una tassa in più per te.
Cosa è?
È una quota di imposta, a cui lo Stato rinuncia per destinarla alle organizzazioni per sostenere le loro attività.
Chi può farlo?
Tutte le persone fisiche residenti in Italia che abbiano maturato nell’anno fiscale un reddito soggetto a tassazione.
Come farlo?
Basta rivolgersi al Commercialista o ai CAF o cercare nel tuo modello per la dichiarazione dei redditi (CU, 730 o UNICO) la sezione “Scelta per la destinazione del 2×1000 dell’IRPEF” e compilare la casella con il codice fiscale dell’associazione 90029780872 e la tua firma.
Condividete questa locandina e il contenuto di questo messaggio a più persone possibile: nonni, cugini, zii e parenti, amici, conoscenti colleghi, compagni di scuola, vicini di casa, clienti, ecc e chiedere anche a loro di condividere a loro volta.
Sfruttate tutti i canali e i social: Facebook, Whatsapp, Telegram, Twitter, Instagram …
Più persone lo sanno e meglio è!
È un periodo difficile anche dal punto di vista economico, e questi aiuti sono ben accetti e graditi, non costa nulla in più a chi dona, e non interferisce con le altre classiche donazioni IRPEF (8×1000 , 5×1000, 2×1000 partiti) ma ci aiuta tantissimo!
Basta inserire il codice fiscale 90029780872 e la firma nell’apposito campo.

Fate girare la voce!
GRAZIE 2×1000
Con il tuo contributo ci aiuterai a portare avanti le nostre iniziative.

Edizione del 2021

Edizione del 2020

Edizione del 2019

Date una occhiata anche all’edizione del 2018

Nella prima edizione del 2001

Nel 2010 abbiamo messo in piazza per la prima volta il maxi schermo!

La Galatea, orchestra del Centro Studi Acitrezza, ha prodotto nel 2016 la versione lirica dell’inno a San Giovanni Battista cantato ad Acitrezza.